Il fagiolo rosso di Lucca viene coltivato in aree molto fertili e caratterizzate da un terreno di medio impasto, quasi sabbioso e solitamente non troppo lontano da corsi d’acqua.
Il seme è di un caratteristico colore rosso che spesso presenta delle striature tendenti al color vinaccia scuro.
Il sapore è intenso e la consistenza molto morbida, così da risultare perfetto per l’impiego culinario in pietanze come minestre di farro, zuppa alla frantoiana, pasta e fagioli ma anche condimenti di carne e pesce.
Questo tipo di cucina tradizionale è stato abbandonato negli ultimi decenni provocando un conseguente calo della produzione dei fagioli, che era già svantaggiata dagli alti costi di produzione dovuti anche alla difficoltà di inserirvi processi di meccanizzazione.